Quella della vite è la coltivazione legnosa più diffusa e rappresentativa nel nostro Paese, fortemente limitata dalla latitudine e dalle condizioni climatiche, per cui ampie fasce del nostro territorio risultano precluse alla pianta sacra ad Atena. Le viti, invece, crescono anche nelle vallate alpine, sulle pendici degli Appennini, nella nebbiosa Pianura Padana, sulle piccole isole preda dei venti, in terreni impervi di origine vulcanica, come quelli etnei. La vite è una pianta lianosa, volubile, straordinariamente plastica che ben si adatta alle diverse forme di allevamento, espressione di esigenze produttive ed ambientali diverse, nonché dei processi storici e culturali degli uomini.