Per preparare la caponata per prima cosa mettete a mollo i capperi nell'acqua per 10 dieci minuti.
Poi tagliate le melanzane a fette, cospargetele di sale e lasciate riposare per 30 minuti, così che perdano l'acqua in eccesso. Una volta passato il tempo, tamponate e tagliatele a dadini.
Sbucciate e tritate la cipolla. Tagliate a tocchetti la costa di sedano e a listarelle e poi a quadrati il peperone.
Dedicatevi a questo punto alla frittura dei peperoni e delle melanzane, da friggere separatamente.
In una padella versate tre cucchiai di olio extravergine di oliva e unite i peperoni, lasciateli cuocere per circa 10 minuti. Toglieteli dalla padella e metteteli su carta assorbente, per togliere l'olio in eccesso. Nella stessa padella friggete le melanzane, poche alla volta, assicurandovi che la fiamma sia alta e girandole poco, al fine di formare una crosticina croccante. Trasferitele man mano su un foglio di carta assorbente.
A questo punto procedete con il soffritto di sedano e cipolla, versando nella padella dell'olio e poi aggiungendo i due ortaggi. Fate soffriggere per due minuti e aggiungete i pinoli. Mescolate, così da far tostare i pinoli e poi unite i capperi dissalati e le olive.
A questo punto unite: pomodori, i peperoni e melanzane; mescolate, regolate di sale e fate insaporire.
Nel frattempo, in una ciotola unite: 3 o 4 cucchiai di aceto di vino bianco, uno di miele di Zagara, girando per far sciogliere il miele. Versate il composto ottenuto nella padella con le verdure, accendete il fuoco e cuocete per 3/4 minuti, il tempo di far evaporare l'aceto.